Logo del Master en Enfermo Crítico y Emergencias
Icono de hamburguesa para abrir el menú

Modulo 6
Ricerca clinica applicata al paziente critico e alle emergenze

Integrerai pensiero critico, scienza e capacità di ricerca. Impara a proporre, scrivere e difendere un progetto reale con rigore scientifico. Concludi il tuo master come un professionista completo.
Imagen Universidad de Barcelona
Imagen Universidad de Barcelona
Vídeo de Youtube del máster en Enfermo Crítico y Emergencias
Icono Creditos
15 ECTS
Spagnolo
Icono Modalidad
Barcellona / Madrid
Semipresenziale
Icono Calendario
Ottobre - Giugno
(2° anno accademico)
Icono Importe
1.250€
(pagamento a Gennaio)

Tutto sul Modulo 6

Requisiti di accesso al modulo
  • Per accedere al Modulo 6 è necessario aver frequentato o convalidato i Moduli 1 e 2, e aver frequentato o stare frequentando i Moduli 3, 4 e 5.
Obiettivi e Competenze
Questo Modulo 6 ha l'obiettivo di abilitare lo studente a realizzare una comunicazione scientifica in un congresso nazionale o internazionale nell'ambito del paziente critico e delle emergenze.
Lo studente sarà formato sui fondamenti della ricerca, gestione e lettura critica delle informazioni sanitarie, e conoscenze di base della ricerca clinica.
Lo studente sarà competente nella realizzazione e difesa di un Progetto di Tesi di Master (TFM) in modalità di revisione bibliografica o progettazione di ricerca.
Metodologia e risorse didattiche
Di seguito, vengono dettagliate la metodologia e le risorse didattiche finalizzate alla realizzazione del Progetto di Tesi di Master:
Conoscenze teoriche
Insieme di lezioni teoriche virtuali asincrone per acquisire i fondamenti sulla ricerca bibliografica, bioetica, metodologia della ricerca e comunicazione scientifica. Ogni unità tematica è composta da capsule teoriche, attività di integrazione delle conoscenze e autovalutazioni.
In modo opzionale gli studenti possono approfondire inoltre strumenti di ricerca avanzati:
  • R per l'analisi statistica: Impara a gestire questo linguaggio di programmazione e le sue applicazioni nel trattamento e nella visualizzazione dei dati. Uno strumento chiave per qualsiasi ricercatore.
  • Intelligenza Artificiale nella ricerca: Esplora il potenziale dell'IA per localizzare articoli chiave in modo più rapido, filtrare informazioni rilevanti tra migliaia di riferimenti e lavorare con banche dati.
Lettura critica
Si terranno sessioni in presenza con analisi riflessiva di articoli scientifici. Si lavorerà con la presentazione e la sintesi dei risultati di ricerca.
Tutoraggio personalizzato
Allo studente verrà assegnato un tutor esperto in base all'argomento del suo Progetto di Tesi di Master, che lo guiderà nella sua realizzazione.
Cicli di Miglioramento
Parallelamente al supporto del tutoraggio, si realizzeranno tre “Cicli di Miglioramento” (CM), ciascuno dei quali include tre elementi:
  • un rapporto di monitoraggio del tutoraggio,
  • una consegna parziale del resoconto scritto del TFM (Attività di Valutazione Continua) e
  • un'esposizione orale del suo contenuto (Workshop Metodologici).
Progetto di Tesi di Master
Il Progetto di Tesi di Master, obiettivo essenziale di questo modulo, è la realizzazione di un lavoro individuale equivalente a una comunicazione scientifica per un congresso nazionale.
Sarà realizzato attraverso il lavoro autonomo dello studente, con il supporto del tutoraggio e le consegne parziali (cicli di miglioramento). Si concluderà con la consegna del resoconto scritto e la difesa orale pubblica davanti a una commissione.
È possibile realizzare il TFM in tre diverse modalità:
  • Revisione bibliografica: Revisione sistematica (systematic review) o revisione di portata (scoping review), seguendo la metodologia di rendicontazione PRISMA. La revisione “bibliografica” senza una metodologia strutturata non è accettata come TFM. In questa modalità è richiesto di effettuare la ricerca delle informazioni, sintetizzare i risultati e realizzare una valutazione critica degli articoli inclusi nella revisione.
  • Progettazione di ricerca (senza risultati): Progetto di ricerca equivalente al protocollo che viene inviato a un Comitato Etico e di Ricerca sui Farmaci (CEIm) per la sua valutazione. Potrà essere realizzato con metodologia quantitativa o qualitativa. In questa modalità non è prevista la raccolta e l'analisi dei dati.
  • Studi di ricerca in corso (con risultati): Si potranno utilizzare dati clinici o di ricerche in corso a cui lo studente partecipa attivamente. Questa modalità richiede un'autorizzazione scritta della Coordinazione del TFM; e il certificato di approvazione del CEIm o un'eccezione da esso. Senza entrambi i documenti non sarà possibile difendere il TFM. I lavori di questa modalità dovranno affrontare l'analisi e l'interpretazione dei dati.
Contenuto didattico
Il dettaglio del contenuto didattico è il seguente:
Fondamenti di ricerca clinica
  • Formulazione della domanda di ricerca
  • Considerazioni bioetiche nella ricerca biomedica
  • Formati delle pubblicazioni scientifiche
Ricerca bibliografica e banche dati
  • Gestione delle risorse bibliografiche
  • Fondamenti della lettura critica
  • Applicazione dell'IA alla ricerca bibliografica (opzionale)
Progettazione della ricerca
  • Impostazione di ipotesi e obiettivi
  • Progettazione di studi clinici (osservazionali, sperimentali)
  • Selezione di variabili e strumenti di misurazione
  • Statistica di base
  • Applicazione dell'IA alla metodologia quantitativa (opzionale)
  • Statistica avanzata con R studio (opzionale)
Obiettivi nella ricerca qualitativa
  • Progettazione di studi qualitativi
  • Paradigmi nella ricerca qualitativa
  • Fonti di informazione nella ricerca qualitativa
  • Tècniche nella ricerca qualitativa
Aspetti formali nei lavori di ricerca
  • Realizzazione e presentazione del Progetto di Tesi di Master
  • Strategie di comunicazione orale
  • Difesa del Progetto di Tesi di Master
Monitoraggio, assistenza e criteri di superamento
  • Monitoraggio del 80% del contenuto teorico virtuale asincrono.
  • Frequenza alle sessioni in presenza di lettura critica.
  • Superamento delle attività di valutazione continua.
  • Presentazione e difesa del Progetto di Tesi di Master.

Immagini Modulo 6

Imagen de las instalaciones de los laboratorios del Máster Enfermo Crítico y Emergencias.
Imagen de unos médicos haciendo una ecografía en los laboratorios del Máster Enfermo Crítico y Emergencias.
Imagen del simulador de pacientes críticos en los laboratorios del Máster Enfermo Crítico y Emergencias.
Imagen de un desfibrilador en los laboratorios del Máster Enfermo Crítico y Emergencias.
Indicador 1
Indicador 2
Indicador 3
Indicador 4
Imagen de una persona en los laboratorios del Máster Enfermo Crítico y Emergencias.
Imagen de los alumnos del Máster Enfermo Crítico y Emergencias trabajando con Realidad Virtual.
Imagen de una grabación de una clase del Máster Enfermo Crítico y Emergencias trabajando con Realidad Virtual.
Indicador 5
Indicador 5
Indicador 6

Sedi e Entità collaboratrici

Imagen de la sede de la Universidad de Barcelona para el Máster en Enfermo Crítico y Emergencias
Icono de las sedes del Máster en Enfermo Crítico y EmergenciasFacultad de Medicina y Ciencias de la Salud
Imagen del logotipo de la Universidad de Barcelona para el Máster en Enfermo Crítico y Emergencias
Imagen de la sede de la Universidad Autónoma de Madrid para el Máster en Enfermo Crítico y Emergencias
Icono de las sede de la universidad autónoma de Madrid del Máster en Enfermo Crítico y EmergenciasFacultad
de Medicina
Imagen del logotipo de la Universidad Autónoma de Madrid para el Máster en Enfermo Crítico y Emergencias

XXII Edizione 2026/2028

Iscrizione modulare e pagamento rateale
Hai bisogno di maggiori informazioni?  mce@ub.edu

Più Offerta Formativa

POST-LAUREA
Imagen del Postgrado en Fundamentos en Enfermo Crítico y Emergencias
Risposta Rapida al Deterioramento Clinico
Diploma di Esperto UB di 15 ECTS, semi-presenziale
Under Construction
POST-LAUREA
Imagen del Master
Assistenza al Paziente OncoEmatologico Critico
Diploma di Esperto UB di 15 ECTS, semi-presenziale
Under Construction

Seguici su Instagram