Logo del Master en Enfermo Crítico y Emergencias
Icono de hamburguesa para abrir el menú

Modulo 3
Simulazione clinica e sicurezza del paziente critico

Lo studente acquisisce una nuova dimensione di lavoro basata sulla risoluzione di situazioni di crisi – “Crisis Resource Management”. La presa di decisioni, la comunicazione, la leadership e il lavoro di squadra saranno affrontati attraverso l'apprendimento riflessivo, il pensiero critico e le tecniche di debriefing e facilitazione avanzata.
Imagen Universidad de Barcelona
Imagen Universidad de Barcelona
Vídeo de Youtube del máster en Enfermo Crítico y Emergencias
Icono Creditos
15 ECTS
Spagnolo
Icono Modalidad
Barcellona / Madrid
In presenza
Icono Calendario
Gennaio - Giugno
(2° anno accademico)
Icono Importe
1.250€
(pagamento a Gennaio)

Tutto sul Modulo 3

Requisiti di accesso al Modulo 3
  • Per accedere al Modulo 3 è necessario aver frequentato o convalidato i Moduli 1 e 2.
Obiettivi e Competenze
In questo Modulo 3, acquisisci una nuova dimensione di lavoro basata sulla risoluzione di situazioni di crisi – “Crisis Resource Management (CRM)” -. Si lavorerà sulla presa di decisioni, sulle abilità non tecniche come comunicazione, leadership e lavoro di squadra, e sulle tecniche di debriefing e facilitazione avanzata in situazioni complesse.
Inoltre, rafforziamo tutti gli aspetti legati al concetto di errore e alla sicurezza clinica nell'assistenza al paziente critico, rafforzando il pensiero critico e l'apprendimento riflessivo.
Le competenze essenziali di questo modulo sono:
  • Conoscere e applicare strumenti di comunicazione e dinamiche di squadra in ambienti realistici di simulazione clinica, per migliorare la sicurezza del paziente.
  • Analizzare casi clinici con un focus specifico sulla qualità dell'assistenza nel trattamento del paziente critico e delle situazioni di emergenza.
  • Anticipare, riconoscere e rispondere adeguatamente in ambienti clinici ad alta complessità, integrando i principi del Crisis Resource Management.
Metodologia e risorse didattiche
Di seguito sono dettagliate la metodologia e le risorse didattiche:
  • Lezioni teoriche: Insieme di presentazioni audiovisive, impartite in modalità virtuale asincrona, oltre a materiale scritto di supporto per ciascuno degli argomenti.
  • Seminari: Sessioni di gruppo interattive dove si riflette sulla cultura dell'errore, sul fattore umano e sulla consapevolezza situazionale.
  • Simulazione clinica: Casi simulati con team multidisciplinari, con realizzazione di debriefing educativo come tecnica riflessiva per analizzare il processo di presa di decisioni.
  • Realtà virtuale: Risoluzione autonoma e in gruppo di casi clinici con il sistema di realtà virtuale SimX®. Questi casi offrono un'opportunità unica per approfondire l'apprendimento pratico e sviluppare competenze chiave nella gestione dei pazienti, il tutto in un ambiente flessibile e collaborativo.
  • Trasferimento di conoscenze: Attività individuali per promuovere il pensiero critico e il ragionamento clinico attraverso l'uso dello storytelling e l'analisi di video.
  • Formazione in TeamSTEPPS©: Le abilità di lavoro di squadra, comunicazione, leadership e debriefing clinico saranno approfondite attraverso questi strumenti.
    TeamSTEPPS (Team Strategies and Tools to Enhance Performance and Patient Safety) è un programma progettato per migliorare la comunicazione, il lavoro di squadra e la sicurezza del paziente in contesti sanitari. È stato creato dall'AHRQ (Agency for Healthcare Research and Quality) in collaborazione con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.
  • Corso TALK©: Tecniche di riflessione in ambito lavorativo attraverso il debriefing clinico. Ti rilascia un certificato della Fondazione TALK nel Regno Unito).
    Il progetto TALK© ha ricevuto un finanziamento da una borsa di studio europea Marie Curie – Horizon 2020, e ha visto la partecipazione del team del MCE insieme a istituzioni del Regno Unito e della Norvegia. Sarà tenuto da Cristina Díaz-Navarro, Anestesiologa Consulente dell'Ospedale di Cardiff (UK). Consulta maggiori informazioni qui.
Contenuto didattico
In questo Modulo verranno affrontate le seguenti aree:
  • Fondamenti della sicurezza del paziente.
  • Introduzione all'approccio di squadra nelle situazioni critiche.
  • Leadership e comunicazione.
  • Dare priorità, anticipare e pianificare.
  • Competenze di squadra attraverso il TeamSTEPPS.
  • Incidenti critici.
  • Debriefing clinico attraverso il TALK.
  • Consapevolezza situazionale ed errore di fissazione.
  • La presa di decisioni dalla prospettiva della complessità.
In questo Modulo verranno realizzati i seguenti casi di simulazione clinica:
  • Caso 0.- Lavoreremo sulla creazione di un ambiente psicologicamente sicuro, attraverso dinamiche di gruppo e riflessioni. Verrà esplorato il concetto di stili relazionali secondo il Modello Bridge©.
  • Caso 1.- Lavoreremo sulla comunicazione efficace, sulla distribuzione dei compiti tra i membri del team, sull'introduzione al concetto di leadership e follower e sul buon lavoro di squadra. Caso incentrato sull'algoritmo di Supporto Vitale Avanzato in un ambiente di pronto soccorso di un Ospedale Provinciale.
  • Caso 2.- Lavoreremo su come chiedere aiuto, sull'anticipazione e la pianificazione, oltre agli obiettivi dei casi precedenti. Caso incentrato sull'algoritmo di Supporto Vitale Avanzato in Trauma in un ambiente pre-ospedaliero e di pronto soccorso di un Ospedale Provinciale.
  • Caso 3.- Lavoreremo su come chiedere aiuto, sulla priorità, sull'anticipazione e la pianificazione, oltre agli obiettivi dei casi precedenti. Caso di Insufficienza Respiratoria in un ambiente di reparto di degenza e UCI di un Ospedale di Terzo Livello.
  • Caso 4.- Consiste nella realizzazione di casi clinici e non clinici in gruppo e individualmente attraverso la realtà virtuale per la presa di decisioni in squadra, la comunicazione, l'anticipazione e la pianificazione.
  • Caso 5.- Affronteremo l'errore di fissazione e la consapevolezza situazionale e applicheremo i meccanismi di doppio controllo, oltre agli obiettivi dei casi precedenti. Caso incentrato su un paziente politraumatizzato grave in un ambiente di UCI di un Ospedale di Terzo Livello.
  • Caso 6.- Presa di decisioni in ambienti dinamici con la realtà virtuale. Utilizzeremo tutte le informazioni e le risorse disponibili, la consapevolezza situazionale e le risorse cognitive.
Monitoraggio, assistenza e criteri di superamento
Di seguito, sono dettagliati i requisiti di partecipazione e valutazione in questo Modulo:
  • Frequenza/Seguito dell'80% delle lezioni teoriche, seminari, casi di simulazione, formazione TeamSTEPPS e corso TALK Debriefing.
  • Realizzazione di Attività di trasferimento di conoscenze.
  • Superamento di un test sui contenuti teorici di base della formazione TeamSTEPPS.

Immagini Modulo 3

Imagen de las instalaciones de los laboratorios del Máster Enfermo Crítico y Emergencias.
Imagen de unos médicos haciendo una ecografía en los laboratorios del Máster Enfermo Crítico y Emergencias.
Imagen del simulador de pacientes críticos en los laboratorios del Máster Enfermo Crítico y Emergencias.
Imagen de un desfibrilador en los laboratorios del Máster Enfermo Crítico y Emergencias.
Indicador 1
Indicador 2
Indicador 3
Indicador 4
Imagen de una persona en los laboratorios del Máster Enfermo Crítico y Emergencias.
Imagen de los alumnos del Máster Enfermo Crítico y Emergencias trabajando con Realidad Virtual.
Imagen de una grabación de una clase del Máster Enfermo Crítico y Emergencias trabajando con Realidad Virtual.
Indicador 5
Indicador 5
Indicador 6

Sedi e Entità collaboratrici

Imagen de la sede de la Universidad de Barcelona para el Máster en Enfermo Crítico y Emergencias
Icono de las sedes del Máster en Enfermo Crítico y EmergenciasFacultad de Medicina y Ciencias de la Salud
Imagen del logotipo de la Universidad de Barcelona para el Máster en Enfermo Crítico y Emergencias
Imagen de la sede de la Universidad Autónoma de Madrid para el Máster en Enfermo Crítico y Emergencias
Icono de las sede de la universidad autónoma de Madrid del Máster en Enfermo Crítico y EmergenciasFacultad
de Medicina
Imagen del logotipo de la Universidad Autónoma de Madrid para el Máster en Enfermo Crítico y Emergencias

XXII Edizione 2026/2028

Iscrizione modulare e pagamento rateale
Hai bisogno di maggiori informazioni?  mce@ub.edu

Più Offerta Formativa

POST-LAUREA
Imagen del Postgrado en Fundamentos en Enfermo Crítico y Emergencias
Risposta Rapida al Deterioramento Clinico
Diploma di Esperto UB di 15 ECTS, semi-presenziale
Under Construction
POST-LAUREA
Imagen del Master
Assistenza al Paziente OncoEmatologico Critico
Diploma di Esperto UB di 15 ECTS, semi-presenziale
Under Construction

Seguici su Instagram