Logo del Master en Enfermo Crítico y Emergencias
Icono de hamburguesa para abrir el menú

Modulo 2
Abilità tecniche nell'assistenza al paziente critico ed emergenze

Apprenderai le abilità tecniche e la presa di decisioni nell'assistenza al paziente acuto grave, necessarie per l'ambito preospedaliero, emergenze e nell'unità di terapia intensiva.
Imagen Universidad de Barcelona
Imagen Universidad de Barcelona
Vídeo de Youtube del máster en Enfermo Crítico y Emergencias
Icono Creditos
30 ECTS
Spagnolo
Icono Modalidad
Barcellona / Madrid
In presenza
Icono Calendario
Ottobre - Giugno
(1º anno accademico)
Icono Importe
2.700€
(pagamento a Settembre)

Tutto sul Modulo 2

Requisiti di accesso al Modulo 2
  • Per accedere al Modulo 2 lo studente deve essere iscritto, o aver frequentato o convalidato il Modulo 1.
Obiettivi e Competenze
Il Modulo 2 ha come obiettivo sviluppare le abilità tecniche e la presa di decisioni nell'assistenza al paziente acuto grave, con approccio al paziente in ambito preospedaliero, emergenze e in unità di terapia intensiva. Viene impartito in formato di workshop in presenza di abilità tecniche, casi integrati e corsi specifici.
Le competenze essenziali di questo modulo sono:
  • Abilità nella valutazione e stabilizzazione di pazienti critici e in situazioni di emergenza.
  • Applicazione di protocolli e procedure specifici nell'approccio al paziente critico in diversi contesti.
  • Uso di tecnologie e equipaggiamenti medici specializzati nell'assistenza al paziente acuto grave.
  • Capacità di prendere decisioni rapide ed efficaci in ambienti ad alta pressione.
  • Capacità di lavorare in team in modo coordinato ed efficiente in situazioni di emergenza e cure intensive.
  • Abilità di comunicazione efficace con pazienti, familiari e altri professionisti sanitari.
Metodologia e risorse didattiche
Il Modulo 2 viene impartito in formato di attività preparatorie online, workshop in presenza di abilità pratiche, casi clinici integrati e corsi specifici, che si svolgono in parallelo con le tematiche affrontate nel Modulo 1. Vengono offerti in orario mattutino e pomeridiano, diversi giorni tra cui scegliere.
  • Attività Preparatorie Online: Destinate a conoscere l'uso dei diversi dispositivi medici, così come a familiarizzare con algoritmi, scale e protocolli.
  • Workshop Pratici: Attività in presenza destinate a perfezionare le abilità tecniche e non tecniche in ciascuna delle aree tematiche, così come la presa di decisioni.
    Queste sessioni si terranno in base alla sede scelta (Barcellona o Madrid) nel Laboratorio di Simulazione della Facoltà di Medicina e Scienze della Salute dell'UB o nell'Aula di Abilità della Facoltà di Medicina UAM.
  • Realtà Virtuale: Risoluzione in team di casi clinici in un ambiente virtuale con la piattaforma SimX®. Si lavorerà in sessioni in presenza su diversi scenari ricreati con realtà virtuale relativi ai contenuti affrontati. Si riceverà feedback diretto da parte di un istruttore esperto.
  • Casi Clinici Applicati: Attività che si svolge in team integrati tra 4 e 6 studenti, con l'obiettivo di risolvere sfide cliniche che utilizzano le abilità tecniche e non tecniche precedentemente lavorate. Lo sfondo di questa attività non è solo la mera risoluzione del caso, ma la discussione aggiuntiva in team sulle evidenze scientifiche che la sostengono, i criteri utilizzati, l'adattamento contestuale e il processo riflessivo professionale. Questi casi vengono registrati per dare un adeguato feedback agli studenti.
  • Corsi di Supporto Vitale: Corsi teorico-pratici sulla catena della sopravvivenza (BLS+DAE, ALS), accreditati dal Consiglio Catalano di Rianimazione (European Resuscitation Council), l'American Heart Association e il Piano Nazionale RCP. Questi corsi possono essere convalidati nel caso siano stati seguiti secondo le ultime linee guida, fornendo il corrispondente certificato.
Contenuto didattico
Elenco dei workshop e casi clinici impartiti, della durata di 4 ore ciascuno. Ogni workshop è composto da 3-4 scenari che lo studente deve completare:
  • Sicurezza e Valutazione Iniziale
  • Comunicazione efficace e strumenti digitali
  • Principi di ecografia clinica
  • Dispositivi, tecniche e cure delle Vie Aeree
  • Gestione avanzata delle vie aeree nel paziente critico
  • Valutazione e trattamento del paziente respiratorio critico
  • Approccio al paziente respiratorio in diversi contesti clinici
  • Monitoraggio emodinamico avanzato
  • Approccio al paziente cardiaco critico
  • Dispositivi di supporto avanzato nel paziente cardiaco critico
  • Intossicazioni e supporto digestivo e nutrizionale
  • Tecniche di inserzione ecoguidata
  • Approccio allo shock settico
  • Gestione del paziente con insufficienza renale. Terapie di Supporto Renale
  • Considerazioni speciali nel paziente neurocritico
  • Valutazione e gestione del paziente neurocritico in diversi contesti clinici
  • Ecografia, Protocollo extended-FAST
  • Abilità nella mobilizzazione e restrizione del movimento
  • Approccio iniziale al dolore e alle fratture nel paziente traumatico.
  • Coordinamento Emergenze CECOS
  • Gestione del paziente traumatico grave
  • Gestione di un Incidente con Multiple Vittime
  • Simulazione clinica immersiva mediante Realtà Virtuale
I workshop di Ostetricia e Pediatria vengono impartiti nel Modulo 5.
Corso di Supporto Vitale:
  • Supporto Vitale di Base + DAE
  • Supporto Vitale Avanzato
Monitoraggio, assistenza e criteri di superamento
Di seguito sono dettagliati i requisiti di partecipazione e valutazione di questo modulo:
  • Attività Preparatorie Online: Dovranno essere svolte le attività di lavoro diretto catalogate come obbligatorie prima di partecipare al workshop pratico in presenza.
  • Partecipazione ai Workshop: Si deve partecipare all'80% dei workshop in presenza programmati durante l'anno accademico, in ogni semestre.
  • Casi Clinici Applicati: Si deve consegnare la risoluzione di alcuni casi clinici semestrali.
  • Esame di Fondamenti Pratici: Si deve superare una prova tipo ACOE ogni semestre. In caso di mancato superamento, esiste la possibilità di rivalutazione alla fine del corso.

Immagini Modulo 2

Imagen de las instalaciones de los laboratorios del Máster Enfermo Crítico y Emergencias.
Imagen de unos médicos haciendo una ecografía en los laboratorios del Máster Enfermo Crítico y Emergencias.
Imagen del simulador de pacientes críticos en los laboratorios del Máster Enfermo Crítico y Emergencias.
Imagen de un desfibrilador en los laboratorios del Máster Enfermo Crítico y Emergencias.
Indicador 1
Indicador 2
Indicador 3
Indicador 4
Imagen de una persona en los laboratorios del Máster Enfermo Crítico y Emergencias.
Imagen de los alumnos del Máster Enfermo Crítico y Emergencias trabajando con Realidad Virtual.
Imagen de una grabación de una clase del Máster Enfermo Crítico y Emergencias trabajando con Realidad Virtual.
Indicador 5
Indicador 5
Indicador 6

Sedi e Entità collaboratrici

Imagen de la sede de la Universidad de Barcelona para el Máster en Enfermo Crítico y Emergencias
Icono de las sedes del Máster en Enfermo Crítico y EmergenciasFacultad de Medicina y Ciencias de la Salud
Imagen del logotipo de la Universidad de Barcelona para el Máster en Enfermo Crítico y Emergencias
Imagen de la sede de la Universidad Autónoma de Madrid para el Máster en Enfermo Crítico y Emergencias
Icono de las sede de la universidad autónoma de Madrid del Máster en Enfermo Crítico y EmergenciasFacultad
de Medicina
Imagen del logotipo de la Universidad Autónoma de Madrid para el Máster en Enfermo Crítico y Emergencias

XXII Edizione 2026/2028

Iscrizione modulare e pagamento rateale
Hai bisogno di maggiori informazioni?  mce@ub.edu

Più Offerta Formativa

POST-LAUREA
Imagen del Postgrado en Fundamentos en Enfermo Crítico y Emergencias
Risposta Rapida al Deterioramento Clinico
Diploma di Esperto UB di 15 ECTS, semi-presenziale
Under Construction
POST-LAUREA
Imagen del Master
Assistenza al Paziente OncoEmatologico Critico
Diploma di Esperto UB di 15 ECTS, semi-presenziale
Under Construction

Seguici su Instagram