Logo del Master en Enfermo Crítico y Emergencias
Icono de hamburguesa para abrir el menú

Modulo 1
Conoscenze teoriche nell'assistenza al paziente critico ed emergenze

Apprenderai le conoscenze teoriche per l'assistenza al paziente acuto grave, con un approccio dall'ambito preospedaliero, emergenze e il suo trattamento definitivo nell'unità di terapia intensiva.
Imagen Universidad de Barcelona
Imagen Universidad de Barcelona
Vídeo de Youtube del máster en Enfermo Crítico y Emergencias
Icono Creditos
30 crediti ECTS
Spagnolo
Icono Modalidad
Sede Virtuale
Online on demand
Icono Calendario
Ottobre - Giugno
(1º anno accademico)
Icono Importe
2.700€
(pagamento a Settembre)

Tutto sul Modulo 1

Requisiti di accesso al Modulo 1
I requisiti di accesso al Modulo 1 sono quelli del Master:
  • Titolo di accesso: laureati, diplomati e/o laureati in Medicina o Infermieristica. Persone con una titolazione universitaria estera che nel loro paese abbia attribuzioni legali per l'assistenza sanitaria.
  • Esperienza: non è richiesta esperienza lavorativa pregressa per l'ammissione.
Il Modulo 1 è convalidabile in caso di aver frequentato uno dei seguenti post-laurea: Fondamenti in Paziente Critico ed Emergenze, e Fondamenti in Medicina Critica e Terapia Intensiva.
Obiettivi e Competenze
Il Modulo 1 ha come obiettivo consolidare le basi teoriche, così come apprendere le conoscenze avanzate nell'assistenza al paziente acuto grave, in ambito preospedaliero, emergenze e nel suo trattamento definitivo in unità di terapia intensiva.
Si affronta l'uso dei dispositivi di monitoraggio e supporto organico, gli aspetti fisiopatologici della malattia critica e, l'approccio clinico e terapeutico del paziente.
Le competenze essenziali di questo Modulo sono:
  • Identificare, interpretare, sintetizzare e prioritizzare problemi clinici dei pazienti critici sulla base di dati e osservazioni complesse.
  • Comprendere gli aspetti fisiopatologici e applicare le diverse tecniche diagnostiche e terapeutiche nella malattia e nelle sue complicazioni.
  • Affrontare le strutture e interrelazioni del sistema sanitario che assiste il paziente critico e le emergenze, comprendendo i modelli di relazione e cooperazione.
  • Applicare e trasferire il pensiero critico e analitico nell'avvicinamento all'evidenza scientifica delle patologie del paziente acuto grave.
Metodologia e risorse didattiche
Per il Modulo 1 si utilizza la seguente metodologia e risorse didattiche:
  • Libro Paziente Critico ed Emergenze: Libro «Paziente Critico ed Emergenze» editato e pubblicato da Elsevier (2a Ed. 2021 ISBN 9788 490228227), scritto dai professori del Master. Verrà fornita una copia a ogni studente iscritto.
  • Capsule di contenuto teorico: Il Campus Virtuale (Moodle) è uno strumento educativo dedicato alla gestione del contenuto didattico, ed è la via di comunicazione con il docente e tra gli studenti.
    Nel Campus Virtuale si troveranno le capsule audiovisive di contenuto teorico di breve durata (20-30 min) che si offrono online on demand, e sono organizzate per Aree e Blocchi Tematici e livelli di complessità (1 - base, 2 - medio, 3 - avanzato). Il contenuto teorico segue il continuum assistenziale del paziente critico.
    Allo stesso modo, nel Campus Virtuale verranno ospitati altri materiali di consultazione e riferimenti bibliografici di interesse.
  • Agorà: Nel tratto finale di ogni Area Tematica del Modulo 1 si terrà un incontro sincrono denominato “Agorà”. È un'attività formativa in cui, attraverso un'analisi interattiva e dinamica di casi clinici reali, si risolvono i dubbi di carattere teorico base e avanzato che precedentemente lo studente ha lavorato in modo autonomo. Queste sessioni saranno in presenza all'Università di Barcellona e allo stesso tempo verranno trasmesse virtualmente attraverso la piattaforma Zoom (non saranno registrate).
  • Autovalutazioni: Nel Campus Virtuale, per ogni tematica, sono disponibili autovalutazioni di conoscenze.
Contenuto didattico
Dettaglio dei blocchi tematici delle conoscenze teoriche impartite:
  • Valutazione e stabilizzazione iniziale del paziente grave
  • Gestione delle vie aeree e vie aeree difficili
  • Sedazione e analgesia
  • Patologia respiratoria nel paziente critico
  • Ventilazione meccanica
  • Cardiologia e patologia cardiovascolare
  • Assistenze cardiorespiratorie
  • Ecografia applicata al paziente critico
  • Malattie digestive nel paziente critico
  • Supporto epatico bioartificiale
  • Disturbi endocrino-metabolici
  • Nutrizione nel paziente critico
  • Paziente nefrologico critico
  • Infezioni e sepsi nel paziente critico
  • Sindrome da disfunzione d'organo multipla
  • Paziente critico con COVID-19
  • Paziente emato-oncologico critico
  • Emostasi ed emoterapia
  • Intossicazione e overdose
  • Paziente neurologico critico
  • Processo di donazione di organi e tessuti
  • Ecografia applicata a situazioni di emergenza
  • Supporto vitale e scienza della rianimazione
  • Attivazione e dispiegamento dei servizi di emergenza
  • Paziente traumatico critico e assistenza preospedaliera
  • Incidenti con multiple vittime
  • Emergenze in ambiente di salvataggio
  • Emergenze in conflitto bellico e NRBC
  • Emergenze da agenti fisici esterni
  • Emergenze in ambienti ostili e remoti
  • Patologia ostetrica grave
  • Paziente pediatrico critico
Monitoraggio, assistenza e criteri di superamento
Dettaglio delle sezioni per il superamento del Modulo 1:
  • Visualizzazione del contenuto: Deve essere visualizzato almeno l'80% del contenuto teorico offerto.
  • Valutazione Online delle Conoscenze: Dopo ogni area tematica verrà effettuato un test online individuale, con domande a scelta multipla.
  • Partecipazione alle Agorà: Devi partecipare (in presenza o online) all'80% delle sessioni.
  • Esame di Fondamenti Teorici: Deve essere superato un test a scelta multipla ogni semestre.

Immagini Modulo 1

Imagen de las instalaciones de los laboratorios del Máster Enfermo Crítico y Emergencias.
Imagen de unos médicos haciendo una ecografía en los laboratorios del Máster Enfermo Crítico y Emergencias.
Imagen del simulador de pacientes críticos en los laboratorios del Máster Enfermo Crítico y Emergencias.
Imagen de un desfibrilador en los laboratorios del Máster Enfermo Crítico y Emergencias.
Indicador 1
Indicador 2
Indicador 3
Indicador 4
Imagen de una persona en los laboratorios del Máster Enfermo Crítico y Emergencias.
Imagen de los alumnos del Máster Enfermo Crítico y Emergencias trabajando con Realidad Virtual.
Imagen de una grabación de una clase del Máster Enfermo Crítico y Emergencias trabajando con Realidad Virtual.
Indicador 5
Indicador 5
Indicador 6

Sedi e Entità collaboratrici

Imagen de la sede de la Universidad de Barcelona para el Máster en Enfermo Crítico y Emergencias
Icono de las sedes del Máster en Enfermo Crítico y EmergenciasFacultad de Medicina y Ciencias de la Salud
Imagen del logotipo de la Universidad de Barcelona para el Máster en Enfermo Crítico y Emergencias
Imagen de la sede de la Universidad Autónoma de Madrid para el Máster en Enfermo Crítico y Emergencias
Icono de las sede de la universidad autónoma de Madrid del Máster en Enfermo Crítico y EmergenciasFacultad
de Medicina
Imagen del logotipo de la Universidad Autónoma de Madrid para el Máster en Enfermo Crítico y Emergencias

XXII Edizione 2026/2028

Iscrizione modulare e pagamento rateale
Hai bisogno di maggiori informazioni?  mce@ub.edu

Più Offerta Formativa

POST-LAUREA
Imagen del Postgrado en Fundamentos en Enfermo Crítico y Emergencias
Risposta Rapida al Deterioramento Clinico
Diploma di Esperto UB di 15 ECTS, semi-presenziale
Under Construction
POST-LAUREA
Imagen del Master
Assistenza al Paziente OncoEmatologico Critico
Diploma di Esperto UB di 15 ECTS, semi-presenziale
Under Construction

Seguici su Instagram